top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
MERCEDES 500 SLC  - C107

MERCEDES 500 SLC - C107

€ 75.000,00Prezzo

Splendida versione della coupè 500 SLC C107. Anno 1981 -  cambio automatico 4 marce -

Auto molto rara : 1133 Esemplari costruiti con cambio 4 marce dal 1980 al 1981 

auto  radiata francese da reimmatricolare in italia. 

Completamente restaurata - grigio metalizzato con interni velluto blu  - si valutano offerte al ribasso per prenotazione - fine lavori previsto settembre 2025

 

La gamma C107. Nel settembre 1977, Mercedes-Benz lanciò un nuovo modello di punta, la 450 SLC 5.0 con 240 CV. La “5.0” si differenziava soltanto per il sottile profilo sotto la parte anteriore e lo spoiler posteriore in plastica nera, mentre i cofani la barra antintrusione del paraurti erano in alluminio. Intanto, anche in Europa, delle norme più severe in materia di emissioni portarono a modificare i sistemi di iniezione e di conseguenza a variare leggermente le specifiche e la potenza del motore: nel 1979 vennero presentate le nuove motorizzazioni 380 SLC e 500 SLC, disponibili soltanto nell'ultimo biennio della produzione. Nel 1980, il cambio automatico a tre marce fu sostituito da una nuova trasmissione a quattro velocità. La 280 SLC invece impiegò, di base, un cambio manuale a cinque velocità, con l’automatico disponibile a richiesta.

 

L'evoluzione

[modifica | modifica wikitesto]

La C107 ottenne un buon successo (specialmente nel Nordamerica, dove veniva venduta una versione specifica con doppi fari circolari, paraurti ad assorbimento, motori depotenziati e dispositivi antinquinamento) e non fu oggetto di grossi cambiamenti estetici nel corso della sua carriera. Venne però aggiornata tecnicamente, in gran parte parallelamente agli aggiornamenti della SL.
Nel 1972 venne lanciata la 450 SLC, mossa da un V8 di 4520 cm³ da 225cv e disponibile solo con cambio automatico a 3 rapporti, mentre nel 1974, in conseguenza della crisi petrolifera dell'anno prima, venne introdotta la 280 SLC, che montava l'unico 6 cilindri previsto per la gamma SLC (ma anche per la gamma SL), vale a dire il 2.8 M110, anch'esso ad iniezione ed in grado di erogare 185 CV. Tale modello andò a costituire la base della gamma SLC.
Tra la fine del 1975 e l'inizio del 1976 vi furono alcuni importanti aggiornamenti meccanici come la sostituzione del basamento in ghisa con altro in alluminio con canne "trattate" e pistoni cromati, oltre al passaggio dall'iniezione elettronica a quella meccanica.
Nel 1977, sull'onda della partecipazione del modello alle competizioni, venne presentata la 450 SLC 5.0. Questa versione, commercializzata nella prima metà dell'anno seguente, si distingueva dalla normale 450 SLC per il motore di cilindrata maggiorata (5025 cm³, poi passato a 4973 cm³), per la verniciatura in colore scuro della parte inferiore della carrozzeria e per la presenza di un piccolo alettone posteriore in plastica nera.

L'ultima evoluzione del modello avvenne all'inizio del 1980, con l'introduzione della 380 SLC (3818 cm³, 218cv) al posto della 350 SLC, il pensionamento della 450 SLC a favore della 500 SLC e l'equipaggiamento della 280 SLC con cambio a 5 marce. Nel novembre del 1981 le C107 lasciarono il listino rimpiazzate dalle versioni SEC della W126, denominate C126.

Nonostante alcune perplessità suscitate dalla C107 dal punto di vista estetico, essa viene oggigiorno considerata una vettura di indubbia classe ed eleganza. Alcuni la giudicano persino tra le migliori vetture della Casa della stella a tre punte.

    bottom of page